IMPIANTI AD ENERGIA SOLARE: TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Il Sole è una fonte energetica praticamen-te inesauribile e gratuita, nel massimo rispetto dell'ambiente. Le tecnologie che consentono di ricavare energia termica ed elettrica dal Sole rappresentano il futuro per soddisfare il fabbisogno energetico del pianeta, anche alla luce dei recenti tragici fatti inerenti la pericolosità delle attuali centrali nucleari. Nel campo del riscaldamento, l'energia solare può essere proficuamente usata per generare acqua calda sanitaria e costituire una utile integrazione ai sistemi di riscaldamento ambienti ad alta efficienza e bassa temperatura come le caldaie a condensazione, i sistemi di riscaldamento a pavimento e le pompe di calore geotermiche. La posizione geografica dell'Italia, con valori di irraggiamento solare tra i più elevati dell'area europea, costituisce un formidabile vantaggio per l'implementazione di impianti solari termici. La possibilità inoltre di diminuire sostanzialmente i costi usufruendo degli incentivi per le energie rinnovabili previsti dalle recenti Finanziarie costituisce un ulteriore e non trascurabile vantaggio al passaggio alla tecnologia solare.

L'impianto ad energia solare sfrutta lo scambio termico tra un fluido termovet-tore (tipicamente acqua e glicole, sostanza
antigelo) che scorre nei pannelli di concentrazione delle radiazioni solari e dell'impianto termico contenuta in serba-toi a
stratificazioni che di fatto costitu-iscono l'accumulatore termico dell'im-pianto stesso.
Il calore così immagazzinato potrà poi essere impiegato per riscaldare acqua sanitaria o integrare altre fonti energetiche che convergono presso lo stesso serbatoio termico: caldaie a gas, stufe a combustibile solido, pompe di calore. A seconda delle necessità si possono prevedere impianti più o meno complessi, di seguito potete trovare una schematica descrizione delle principali tecnologie:
TIPOLOGIE DI IMPIANTI SOLARI:
Sistemi a circolazione naturale:
Il serbatoio di scambio è posto generalmente sopra il pannello ed il fluido termovettore è spesso costituito da acqua sanitaria. E' il sistema più semplice e dal costo più basso, ma ha bassa efficienza. Viene tipicamente utilizzato solo nelle stagioni calde.
Sistemi a Svuotamento:
Questa tipologia d'impianto usa un fluido termovettore a glicole. La circolazione del fluido avviene per mezzo di una pompa quando il sistema è in funzione, mentre per caduta gravitazionale viene riportato nel serbatoio quando non c'è irradiazione solare.
La tecnologia a svuotamento evita i rischi di sovratemperatura e di congelamento, evitando
di conseguenza la necessità di installare un vaso d'espansione e di protezione.
Sistemi a Circolazione Forzata:
E’ la tipologia d'impianto più complessa, prevede che il fluido termovettore in pressione circoli nei pannelli e nello scambiatore mediante una stazione di pompaggio solare. E' il sistema a più alta efficienza che, se dimensionato correttamente, permette la generazione di acqua calda, l'integrazione del riscaldamento degli ambienti e l'eventuale gestione di una piscina.